• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Linkedin

Bonus pubblicità su quotidiani e periodici: pubblicato l’elenco degli ammessi anno 2024

Come noto, alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano gli investimenti pubblicitari agevolabili, è riconosciuto un credito d’imposta nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati in campagne pubblicitarie esclusivamente sulla stampa quotidiana e periodica, anche on line, a condizione che l’ammontare complessivo superi di almeno l’1% quelli, di analoga tipologia, effettuati nell’anno precedente (57-bis, comma 1-quinquies, D.L. n. 50/2017, introdotto dall’art. 25-bis, D.L. n. 17/2022, il cd. decreto “Energia”, convertito dalla L. n. 34/2022).

Per l’anno 2024 il suddetto contributo poteva essere prenotato, dal 1° marzo al 2 aprile 2024, tramite comunicazione telematica dei dati relativi agli investimenti effettuati o da effettuare nell’anno in corso, attraverso la piattaforma informatica disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, direttamente dagli interessati o avvalendosi di intermediari abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni.

Successivamente, i beneficiari dovranno confermare, con una dichiarazione sostitutiva, di aver effettivamente realizzato gli investimenti incrementali indicati nella prenotazione.

A decorrere dal 7 maggio 2024 sul sito del dipartimento per l'Informazione e l'Editoria è disponibile l’elenco trasmesso dall’Agenzia delle entrate dei richiedenti il credito di imposta per le campagne pubblicitarie incrementali realizzate o da realizzare su quotidiani e periodici anche online nel 2024.

La lista riporta i nominativi dei soggetti che hanno “prenotato” il bonus, la somma teoricamente fruibile da ciascuno e la percentuale provvisoria di riparto.

I soggetti beneficiari possono usufruire del credito d’imposta in esame fino all’esaurimento delle risorse disponibili (30 milioni di euro) e nei limiti dei regolamenti dell’Unione europea in materia di aiuti de minimis.

Se la dote spendibile è insufficiente, la ripartizione delle risorse avverrà in misura proporzionale tra gli ammessi al credito.

Dopo la prenotazione del citato credito d’imposta, i potenziali beneficiari, iscritti nell’elenco pubblicato in data 7 maggio 2024, per usufruire del contributo, dovranno inviare, tra il 9 gennaio e il 9 febbraio dell’anno successivo a quello agevolato e, quindi, nella fattispecie, il 2025, la “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, attestante quanto realmente realizzato nell’anno agevolato (2024).

Il modello è lo stesso utilizzato per la prenotazione.

Successivamente il dipartimento pubblicherà l'elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito di imposta.

La somma è utilizzabile unicamente in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia delle entrate, indicando il codice tributo “6900”.


10/05/24